Le proprietà benefiche del kiwi

proprietà benefiche del kiwiLe proprietà benefiche del kiwi

Le piante del genere Actinidia sono vegetali originari delle regioni orientali a clima temperato, la cui coltivazione è oggi diffusa anche in Italia, soprattutto al centro-nord. Il genere femminile di questa pianta sviluppa una particolare bacca nota comunemente come kiwi.

La specie più conosciuta è il kiwi verde (Actinidia deliciosa) ma ne esistono fino a 60 tipologie differenti, fra cui il kiwi oro (Actinidia chinensis) molto in voga in questi anni.

Possiamo gustarlo ben maturo in modo da esaltare tutta la sua dolcezza o più precocemente se preferiamo le note acidule che, in questo caso, lo caratterizzano. Ciò che non cambia è il contenuto di sostanze benefiche che fanno del kiwi un alimento degno di nota.

Consideriamo una porzione adeguata di frutta da 150g composta da due kiwi di medie dimensioni, essa ha un apporto calorico di 66kcal ed è composta da:

  • 0,9g di grassi
  • 13,5g di carboidrati
  • 1,8g di proteine
  • 3,3g di fibra
  • 126,9g di acqua

Ma scendiamo più nel dettaglio…

Le proprietà benefiche del kiwi: scopriamone i valori nutrizionali

Nella nostra porzione composta da due kiwi sono presenti 600mg di potassio, quantità decisamente significativa se pensiamo che l’assunzione adeguata per un individuo adulto è di poco meno di 4g al giorno. La ricchezza di questo minerale rende il kiwi un ottimo alleato in durante l’attività fisica prolungata, soprattutto nel caso in cui il clima sia particolarmente caldo, in quanto aiuta a reintegrare le perdite di potassio tramite la sudorazione.

Buono è anche il contenuto di altri minerali come fosforo (105mg) e calcio (37,5mg).

Quello che è davvero significativo è che il kiwi, con i suoi 127,5mg per porzione, è una vera e propria bomba di vitamina C! Per questo micronutriente le assunzioni raccomandate sono di 105mg al giorno per l’uomo di 85mg per la donna, ampiamente soddisfatte da questo frutto. Un buon apporto di vitamina C stimola il sistema immunitario aiutandoci a reagire meglio ai malanni che possono essere causati dagli sbalzi climatici che caratterizzano la primavera.

Ma il sistema immunitario non è l’unico a trarre vantaggi dall’abbondanza di questa vitamina! Essa è infatti fondamentale per la sintesi del collagene, la proteina più importante nella costituzione del tessuto connettivo di pelle, tendini, ossa e cornea. In passato, gravi carenze di questa vitamina erano la causa della patologia dello scorbuto, caratterizzata, fra l’altro, da alterazioni alla cute, mucose e da dolori articolari dovuti a un’errata sintesi proprio del collagene.

Grazie al considerevole contenuto in acqua e fibre (126,9g e 3,3g per porzione, come abbiamo visto) e all’effetto osmotico degli zuccheri semplici, i kiwi hanno proprietà lassative utili per chi soffre di stipsi o in caso di intestino pigro. È bene sottolineare che ci può essere anche un lato opposto della medaglia poco piacevole, quindi meglio limitare il consumo a non più di di due kiwi al giorno.

Dal punto di vista culinario, il kiwi può essere utilizzato non solo per macedonie e dolci, ma anche in ricette salate!


Le Ricette