Nocciole

NoccioleNocciole

Noci, nocciole, mandorle… tre piccoli frutti conosciuti generalmente come frutta secca. Questo perché vengono consumanti principalmente dopo un processo di essicamento, che va a togliere l’acqua in essi contenuta.

Partiamo con una distinzione tra frutta secca e frutta fresca disidratata: nel primo caso parliamo di frutta a guscio che ha generalmente un alto apporto di grassi (vedremo quali); mentre per frutta disidratata s’intendono tutti gli altri tipi di frutta, mele, albicocche, banana, cui è stata tolta l’acqua e che quindi sarà particolarmente ricca in zuccheri.

Altra piccola distinzione è quella fra nocciole e noccioline nome con i quale vengono spesso indicate le arachidi.

NOCCIOLE: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Per quanto riguarda le nocciole, nello specifico, una classica porzione di 20g apporta circa 130Kcal per la maggior parte fornite dai grassi.
I macronutrienti della nostra porzione di nocciole sono così suddivisi: 2,76g di proteine, 1,22g di carboidrati e 12,82g di lipidi.

Una domanda può, a questo punto, sorgere spontanea: ma faranno ingrassare?

La risposta è semplice.
Come per quasi tutti gli alimenti, un consumo moderato senza eccessi non farà di certo ingrassare di per se!
Anzi…

Le nocciole, come altri frutti secchi a guscio, sono certamente ricchi in grassi, ma grassi qualitativamente buoni.
Stiamo infatti parlando dei famosi omega 9, acidi grassi polinsaturi di cui è ricco per esempio anche il pesce, e che sono per noi essenziali.

Grazie all’alto contenuto in grassi insaturi e alla presenza di steroli vegetali, le nocciole sono un ottimo alleato nei confronti dell’ipercolesterolemia e iperglicemia.

Altro punto a favore delle nocciole? La presenza di fibra che fa di questi frutti un’ottima merenda.
Nella porzione canonica di 20g sono contenuti 1.62g di fibra.
Pensiamo alle classiche merende che consumiamo al lavoro o che diamo ai nostri bimbi quando vanno a scuola: taralli, cracker, merendine, patatine…
Quanto tempo è necessari per mangiare, per esempio una patatina? Non più di qualche secondo.
Mentre per mangiare una nocciola? Sicuramente di più!
La presenza in fibre e la masticabilità che richiede un po’ più di “fatica” aumentano di molto il potere saziante delle nocciole facendone una merenda sana e che riempie la pancia a lungo!!

Le nocciole possono quindi essere già da sole un’ottima merenda, ma possono allo stesso modo entrare a far parte di vere e proprie ricette!!
.


Le ricette