“Sei buona buona.
Sei tipo… cento, cento mila volte meglio di qualunque mela che ho mai mangiato.
Io non sono Superman, sono Supertramp e tu sei Supermela.
Così gustosa. Così… biologica, così naturale. Sei la luce mela dei miei occhi.”
Christopher Mccandless, Into The Wild.
Quando si pensa a un frutto, il primo che ci viene in mente è quasi sicuramente la mela.
È coltivata in tutto il mondo dalla Cina agli Stati Uniti, dal Brasile alla Russia fino qui in Italia dove, secondo un’indagine Coldiretti, rappresenta il frutto più amato e consumato.
La mela è da sempre presente nell’immaginario e nella storia dell’uomo: è il simbolo della città di New York, è caduta sulla testa di Newton permettendogli di scoprire la forza di gravità ed è presente in molte storie e fiabe (qualcuno ricorda Biancaneve??).
MILLE E UNA MELA
È stato stimato che attualmente al mondo esistano più di 7000 tipologie di mele differenti oltre le classiche Golden, Pink Lady, Renetta, Fuji e Annurca!
In ogni caso la mela rappresenta il frutto del melo o Malus domestica, pianta della famiglia delle Rosaceae, della quale fanno parte anche il pero, ciliegio e pesco.
Il frutto, mela o pomo, ha la classica forma globosa e un olore che, a seconda delle varietà vaia dal giallo al rosso al verde.
Il vero frutto è in realtà solo il torsolo centrale più ligneo, circondato da tutta la polpa di colore giallognolo che noi comunemente consumiamo.
Il raccolto avviene dalla fine dell’estate fino al mese di ottobre innoltrato, ma la sua grande capacità di conservazione la rende un frutto che può essere consumato anche nei primi periodi invernali.
UNA MELA AL GIORNO…
La mela è ricca in fibra, soprattutto se consumata con la buccia. In una mela media abbiamo infatti 2,6g di fibra alimentare che contribuisce all’alto potere saziante di questo frutto.
L’apporto calorico è contenuto e, sebbene possa variare a seconda delle qualità, si aggira intorno alle 40Kcal per frutto.
Naturalmente, essendo un frutto sono ricche i zuccheri semplici, quindi sarebbe meglio limitarne il consumo a non più due porzioni al giorno.
Le proprietà che la mela racchiude vanno però ben oltre le calorie!
Uno studio spagnolo del 2016 ha evidenziato infatti l’effetto sinergico in vitro dell’estratto di polifenoli di mela con l’insulina. Potrebbe quindi esserci un possibile utilizzo di queste sostanza nel trattamento del diabete tipo II.
Un altro studio, questa volta cinese, ha invece indagato l’effetto dei polifenoli della mela su patologie come la steatosi epatica e l’arteriosclerosi, causate da un alterato profilo lipidico. Hanno quindi evidenziato come una supplementazione con estratto di mela possa attenuare l’evolversi di queste patologie.
LE MELE IN CUCINA
Oltre a essere un ottimo alleato per la nostra salute, la mela è un alimento estremamente versatile in cucina che si presta sia per ricette dolci che salate.
Come non pensare alla torta di mele della domenica, al pollo alle mele a cui conferiscono un leggero sapore agrodolce o alla classicissima mela cotta!
In oltre la mela è utilissima per realizzare una marmellata fatta in casa senza l’aggiunta di zucchero oltre a quello naturalmente presente nella frutta.
In questo frutto è infatti presente un’alta concentrazione di pectina (1-1,5%), che in soluzione acquosa con l’acidità e gli zuccheri della frutta forma un gel che ha la funzione di addensante.
Ecco come io ho pensato di impiegare la mela in cucina: polpette di manzo e mele.