Il calcio nelle diete gluten-free

calcio-gluten-freeIl calcio nelle diete gluten-free

La celiachia è una patologia la cui unica terapia consiste nell’adozione di una dieta priva di glutine per tutta la vita, utilizzando alimenti naturalmente privi di glutine o prodotti cui è stato tolto questo elemento industrialmente.

Alcuni studi hanno riscontrato come persone affette da celiachia possano manifestare carenze nutrizionali a carico dei micronutrienti, dovute sia ad alterazioni della mucosa intestinale, ma anche da un insufficiente apporto dietetico.

Uno dei sintomi extra-intestinali che si riconducono a questa patologia è un minor grado di mineralizzazione ossea. Infatti, il calcio derivante dagli alimenti non è assorbito a causa delle alterazioni alla mucosa intestinale; di conseguenza il nostro organismo lo va a recuperare dalle riserve corporee: le ossa.

Si è visto, inoltre, che i celiaci tendono ad avere un intake di calcio minore della quantità giornaliera raccomandata rispetto a chi non è affetto da tale disturbo. Questo perché, mentre molti alimenti in commercio sono oggi fortificati con questo minerale (un esempio sono i cereali), gli alimenti industrialmente privi di glutine non lo sono.

Niente paura però! Ciò che si può fare è non utilizzare solo cibi gluten-free industriali ma affidarsi a quelli che ne sono naturalmente privi.

Il calcio è infatti presente, sia in alimenti di origine animale come il latte, ma anche in tutti gli ortaggi a foglia verde (anche se con una minore biodisponibilità), nel pesce (le acciughe sono un’ottima fonte) e in “sostituti” dei cereali come la quinoa, protagonista della ricetta che vi proporrò.

Facendo degli abbinamenti corretti anche la dieta del celiaco può essere completa e bilanciata.

Ciò è di notevole importanza soprattutto se chi è interessato da questa patologia si trova in periodi delicati di vita, come l’infanzia o la menopausa, in cui un corretto apporto di minerali, in primis il calcio, è fondamentale.


Le Ricette