La celiachia è una condizione che caratterizza l’1% della popolazione mondiale, la quale può nascondersi dietro sintomi che non riguardano il solo intestino.
Stiamo parlando del quadro atipico di questa intolleranza, nel quale ai sintomi tipici come difficoltà digestive, diarrea e dolori addominali, si associano o si sostituiscono avvisaglie quali anemia, osteoporosi e crampi muscolari. In ogni caso si riscontra un’alterazione della mucosa intestinale che permette di effettuare una diagnosi certa.
In alcuni casi si può arrivare ad avere lesioni alla mucosa senza il manifestarsi di alcun sintomo (forma silente), condizione che si riscontra soprattutto in parenti stretti di soggetti celiaci.
Ecco giustificato il cosiddetto “iceberg della celiachia” dove all’apice si trovano in casi tipici, i cui sintomi sono facilmente riconducibili a questa condizione. Sotto il livello del mare, nascosti, ci sono invece tutti i soggetti che non manifestano una chiara sintomatologia o che possiedono una predisposizione genetica allo sviluppo dell’intolleranza.
Affidiamoci, quindi, sempre a esperti senza sottovalutare eventuali sintomi, soprattutto se abbiamo casi di celiachia in famiglia.