La Rubrica

Intolleranza al lattosio: quali sono le cause?Intolleranza al lattosio: quali sono le cause?

Il mondo delle intolleranze alimentari è ancora oggi in gran parte inesplorato e oggetto di attenzione.

Per intolleranza s’intende quella reazione avversa al cibo che il nostro corpo ha in modo indipendente dal sistema immunitario. Infatti, a differenza delle allergie vere e proprie, la via patogenetica dell’intolleranza non è univoca.

I casi più conosciuti riguardano intolleranze cosiddette enzimatiche, date cioè dalla mancanza di certi enzimi che rendono l’organismo incapace di metabolizzare certi alimenti.

È proprio questo il caso dell’intolleranza al lattosio!

Il lattosio è lo zucchero presente nel latte di tutti i mammiferi, uomo compreso, ed è composto di due molecole unite insieme: glucosio e galattosio. Nei soggetti tolleranti è presente a livello intestinale l’enzima lattasi, che ha il compito di scindere il lattosio nelle sue due componenti le quali potranno essere così assorbite.

Nei soggetti intolleranti si ha una carenza della lattasi sin dalla nascita, o con l’avanzare dell’età in quanto l’enzima può “smettere di funzionare” dato che, evolutivamente, gli organismi adulti non necessitano del latte per vivere (riflettiamo: l’uomo è l’unico animale che si nutre di latte da adulto, e per giunta di un’altra specie!).

In questi soggetti il lattosio arriva alla parte finale dell’intestino, il colon, senza essere scisso e incontra la flora batterica intestinale che inizierà ad operare su di esso. Il risultato è la produzione di alti livelli di idrogeno che, uniti al richiamo di acqua nell’intestino causano i tipici e spiacevoli sintomi di questa intolleranza ( fra questi gonfiore, tensione addominale, crampi, diarrea,…).

Vi propongo oggi un dolce velocissimo che piacerà a tutti intolleranti e non: muffin integrali alla mela e cannella.

I muffin sono il mio dolce furbo per eccellenza: sono buonissimi e, una volta che ci avrete preso la mano, li avrete infornati in un baleno!